Cos'è
Il servizio permette di compilare e inviare online le Domande per partecipare ai Bandi del Comune di Torino inerenti l'Edilizia Sociale per:
- l’assegnazione di alloggi di Edilizia Sociale
- per la stipula di contratti di locazione convenzionata attraverso la mediazione di Lo.C.A.Re.
- beneficiare del Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli (Salvasfratti)
- beneficiare dei contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato (Fondo Nazionale Sostegno alla Locazione)
Dal 15 marzo al 31 luglio 2023 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Generale per l’assegnazione degli alloggi sociali (case popolari).
Si ricorda che le domande, per essere accettate e quindi poi valutate per l’Ammissibilità ai fini del finanziamento, dovranno essere Inviate; le domande in bozza non potranno in alcun modo essere considerate.
Il differimento al 31 luglio 2023 quale data ultima per la presentazione della domanda è stato deciso per consentire, in attesa che venga decisa l’azione civile avanti il Tribunale di Torino intentata dall’Associazione ASGI contro la Regione Piemonte e la Città di Torino, l’ammissione “con riserva” al bando anche dei cittadini residenti a Torino alla data di approvazione del Bando Generale n. 8, ossia al 27/02/2023, (o esercitati attività lavorativa in Torino alla stessa data) ma privi del requisito “dei 5 anni di residenza o attività lavorativa nel territorio regionale con almeno tre anni, anche non continuativi, a Torino.
L'ordine di presentazione delle domande non influirà in alcun modo con la graduatoria finale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello Casa al numero 011 011 24300 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:00, oppure è possibile inviare una mail alla casella di posta informacasa@comune.torino.it
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini in possesso dei requisiti necessari. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il link http://www.comune.torino.it/informacasa/
Come accedere
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali SPID di secondo livello (username, password e credenziale di tipo OTP, cioè un codice temporaneo di accesso). Per informazioni visita il sito https://www.spid.gov.it. E' possibile accedere inoltre con la Carta di Identità Elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Documentazione
- Bando FSL – Fondo Sostegno alla Locazione
- Tutorial per l'accesso e la compilazione del Bando FSL
- Bando FIMI – Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli
- Tutorial per l'accesso e la compilazione del Bando FIMI
- Bando ASLO – Agenzie Sociali per la LOcazione
- Tutorial per l'accesso e la compilazione del Bando ASLO
- Bando Generale
- Tutorial per l'accesso e la compilazione del Bando Generale
Guarda il video
FAQ
Quali sono i dati che devo avere per compilare la Domanda?
Per compilare una Domanda è necessario in generale fornire i dati anagrafici, di reddito, di residenza e dell’alloggio.
Quante Domande posso presentare per ogni Bando?
Per ogni Bando è possibile inviare una sola Domanda da far valutare nella fase di istruttoria.
Posso presentare la Domanda per tutti i Bandi?
E’ possibile presentare una Domanda per tutti i Bandi, sempre nel rispetto dei requisiti richiesti e delle tempistiche di apertura degli stessi.
Posso modificare i dati di una Domanda?
I dati di una Domanda possono essere modificati fino a quando la Domanda non sarà stata inviata. Una volta inviata non saranno più possibile effettuare modifiche.
Posso far presentare la Domanda da un delegato?
E’ possibile far presentare la Domanda da un delegato, che dovrà essere in possesso della fotocopia della propria carta d’identità e della delega da allegare.