Cos'è
Il servizio consente di presentare la domanda di iscrizione per la frequenza alle scuole dell’infanzia comunali, statali e convenzionate e di gestire tutte le fasi successive per l'accettazione del posto attribuito o per la rinuncia.
Non possono essere presentate con questa modalità le domande di iscrizione per bambini e bambine che possiedono almeno uno di questi requisiti:
- che hanno passaporto di un paese di lingua francese, inglese, o tedesca
- che hanno almeno un genitore con passaporto di lingua francese, inglese, o tedesca
- che hanno soggiornato in un paese di lingua inglese, francese o tedesca per almeno un anno a partire dai 2 anni di età e sono appena rientrati in Italia
- appartenenti alla comunità ebraica
Video di presentazione del servizio
A chi è rivolto
Ai genitori e agli affidatari o tutori di bambine e bambini nati negli anni 2018, 2019 e 2020. Può essere presentata domanda anche per le bambine e i bambini nati dal 1° gennaio al 30 aprile 2021 (fino al 31 marzo 2021 per le scuole comunali).
Cosa occorre
- Una credenziale SPID (https://www.spid.gov.it/);
- Un numero di cellulare della rete italiana per poter ricevere le comunicazioni riguardanti l’ammissione alla frequenza alla scuola dell’infanzia e per essere contattati su eventuali problemi riguardanti la domanda presentata;
- Registrare il numero di cellulare e l'indirizzo mail su Torino Facile nella sezione Impostazioni e autorizzare l’invio degli sms nelle preferenze di notifica delle Impostazioni di Torino Facile;
- Individuare le scuole dell’infanzia per le quali si vuole presentare la domanda. L’elenco e la distribuzione delle scuole sul territorio cittadino è disponibile alla pagina web dei Servizi Educativi con l’elenco dei Servizi 3-6 della Città.
Per le famiglie non residenti a Torino o se il genitore che presenta la domanda non è residente con il bambino o la bambina, sono necessari i codici fiscali e dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare. Per le famiglie residenti a Torino saranno precompilati i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo del bambino o della bambina.
Nel caso di dichiarazioni riguardanti:
- stato di gravidanza della madre;
- disabilità o gravi problemi di salute del bambino;
- gravi problemi di salute di un componente del nucleo famigliare.
è richiesto di allegare in formato elettronico (pdf o immagine) la documentazione attestante la condizione dichiarata. La documentazione potrà essere allegata anche dopo l’invio della domanda entro i termini indicati nella circolare Iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia (.pdf)
ATTENZIONE: la documentazione scannerizzata o fotografata deve essere leggibile.
Quando presentare la domanda
Per l’anno scolastico 2023/2024 la domanda, per essere inserita nella graduatoria, deve essere inviata dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023
Nella formulazione della graduatoria non sarà presa in considerazione la data e l'ora di inoltro della domanda.
Le domande inviate dopo le ore 20.00 del 30 gennaio 2023 ed entro il 17 dicembre 2023 sono collocate in coda alla graduatoria come domande “fuori termine” secondo il seguente calendario:
Periodo invio domanda |
Data inserimento in graduatoria |
dal 31/01/2023 al 02/04/2023 |
04/05/2023 |
dal 03/04/2023 al 04/06/2023 |
29/06/2023 |
dal 05/06/2023 al 10/09/2023 |
28/09/2023 |
dal 11/09/2023 al 08/10/2023 |
26/10/2023 |
dal 09/10/2023 al 05/11/2023 |
30/11/2023 |
dal 06/11/2023 al 17/12/2023 |
18/01/2024 |
Solo le domande INVIATE saranno inserite in graduatoria
Le domande compilate ma solamente salvate in BOZZA resteranno tali e non saranno inserite in graduatoria.
Comunicazione della attribuzione di un posto
L’attribuzione dei posti disponibili avviene settimanalmente ogni giovedì a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva; tale attività prosegue fino al termine di validità della graduatoria ed è interrotta nel mese di agosto, nel periodo delle chiusure previste da calendario scolastico regionale e qualora il giovedì sia giornata festiva.
La comunicazione dell‘attribuzione del posto è reperibile sul sito del Comune di Torino all’indirizzo http://www.comune.torino.it/graduatoriescuole/.
La pubblicazione sul sito costituisce il canale ufficiale che il richiedente deve consultare.
Il richiedente sarà inoltre avvisato dell'ammissione con un SMS al numero indicato nei dati di contatto di TorinoFacile. Gli Uffici non sono responsabili delle mancate ricezioni o prese visioni del messaggio.
L’assegnazione del posto viene pubblicata nella graduatoria definitiva. ATTENZIONE: sulle graduatorie generali non verrà indicato cognome e nome del minore ma il numero identificativo della domanda.
Le domande sono identificabili con il numero che è stato fornito al momento dell'invio e sono inserite nella graduatoria di ogni scuola indicata in preferenza. Se alla domanda è assegnato un posto vi è l’indicazione "Ammesso" accanto al nome della scuola dell’infanzia.
Come accettare o rinunciare ad un posto
L’accettazione deve essere comunicata accedendo entro le ore 24,00 del martedì immediatamente successivo all'assegnazione del posto. La persona che ha presentato la domanda deve accedere con le proprie credenziali, selezionando la sezione "Le tue domande".
Per accettare o rinunciare al posto, dalla sezione "Le tue domande", selezionare la domanda che risulta in stato "Ammessa" e proseguire fino all’accettazione o rinuncia del posto. In caso di accettazione sarà possibile stampare la ricevuta.
Dopo tale termine la mancata accettazione è considerata rinuncia al posto. Ogni giovedì, ad eccezione delle settimane in cui le scuole dell'infanzia sono chiuse, i posti non accettati vengono assegnati a chi è in lista d’attesa.
Per i bambini e le bambine nati da gennaio ad aprile 2021, l'accettazione del posto in una scuola dell'infanzia comunale, statale o convenzionata comporta la perdita del posto al nido frequentato.
Faq/manuale
Scuole dell’infanzia - Documento FAQ per la presentazione della domanda (.pdf | 3GB)