Cos’è
Il servizio consente di presentare istanza per aderire al Climate City Contract della Città (CCC), in qualità di Member o Partner.
Il Climate City Contract è un patto che le 100 città europee selezionate dalla Commissione Europea per la EU Mission “100 Carbon Neutral & Smart Cities” siglano per la transizione verso la neutralità climatica, definendo una strategia condivisa tra amministrazioni, stakeholder locali e cittadini.
Il contratto è un documento vivo che include impegni strategici, un Piano d'Azione dettagliato e un Piano d'Investimenti per guidare le città nel percorso verso la neutralità climatica, mobilitando risorse e capitali.
A chi è rivolto
Possono fare istanza per aderire al Climate City Contract della Città (CCC), in qualità di Member o Partner, tutte le persone giuridiche che abbiano attivato azioni finalizzate a produrre impatti diretti o indiretti sulla riduzione di emissioni climalteranti sul territorio della Città di Torino (a solo titolo di esempio: società, imprese, associazioni, ETS, fondazioni, condomini, ecc.).
Tutti gli Enti che decidono di sostenere concretamente e attivamente il CCC, valorizzando il loro impegno ad essere parte attiva del processo di cambiamento in atto e promuovendo azioni con un impatto diretto o indiretto sulla riduzione delle emissioni climalteranti nelle diverse attività, possono candidarsi ad aderire formalmente al Climate City Contract e al percorso verso la neutralità climatica sotto due diversi livelli - members e partners - in ragione del grado di approfondimento e qualità delle informazioni condivise sulle azioni attuate/in corso/da attuare. In particolare:
- Livello MEMBER è riconosciuto a tutti gli Enti che hanno realizzato, stanno realizzando e/o si impegnano a realizzare entro il 2030 azioni volte alla riduzione delle emissioni climalteranti, il cui impatto non sia direttamente quantificato o quantificabile secondo le metodologie di contabilizzazione riconducibili a normative nazionali o internazionali;
- Livello PARTNER è riconosciuto a tutti gli Enti che hanno realizzato, stanno realizzando e/o si impegnano a realizzare entro il 2030 azioni volte alla riduzione delle emissioni climalteranti, il cui impatto sia stato quantificato secondo metodologie riconducibili a normative nazionali o internazionali già adottate, oppure il cui impatto sia quantificabile a seguito della messa a disposizione di tutti i dati necessari alla valutazione, attraverso le modalità definite dalla Città.
Agli Enti ammessi ad aderire al CCC sarà riconosciuto un LABEL, scelto dalla Città di Torino per coinvolgere tutti gli stakeholders nel percorso verso la neutralità climatica e costituito da un’unica parola, “Greenlight” (traducibile con “si parte”, ma anche “si approva”, “si sceglie”).
La rappresentazione grafica del logo, un asterisco composto da tre triangoli convergenti verso il centro, è caratterizzata da colori diversi per distinguere la categoria dei members e quella dei partners, al fine di valorizzare le azioni e i progetti più efficaci nel perseguimento degli obiettivi della Mission, dal punto di vista dell’abbattimento delle emissioni climalteranti, pur senza trascurare l’importanza di iniziative di natura comportamentale.
La Città potrà, inoltre, predisporre attività di promozione finalizzate alla valorizzazione, a solo titolo di esempio, del contesto ambientale delle organizzazioni aderenti, delle azioni messe in atto da queste nell’ambito della tutela dell’ambiente e di riduzione delle emissioni e della partecipazione delle organizzazioni ai programmi ambientali della Città.
La Città si impegna, inoltre, a sostenere e orientare gli Enti coinvolti nello sviluppo di attività - finanziarie e non finanziarie, materiali e/o immateriali - finalizzate al miglioramento del loro profilo di sostenibilità ambientale.
L’istanza deve essere presentata dal titolare della ditta o da un suo delegato.
Cosa occorre
- Credenziali SPID, CNS o CIE
- Un indirizzo PEC attivo da dichiarare al momento della presentazione della domanda
- Dati tecnici ed economici relativi alle azioni realizzate (a partire dal 2019), avviate o da avviare, anche in termini di risparmio di CO2
- Eventuali documenti attestanti le modalità utilizzate per il calcolo degli impatti delle azioni presentate
- Eventuali documenti relativi alle azioni presentate, utili a contabilizzare la riduzione delle emissioni climalteranti (es. Progetto esecutivo, Attestato di Prestazione Energetica, diagnosi energetica, schede tecniche, certificato di prodotto, ecc.)
Informazioni, istruzioni e contatti
Per informazioni sulle attività candidabili e sui contenuti del Climate City Contract e delle azioni avviate dalla Città per la sua implementazione è possibile contattare gli uffici comunali scrivendo al seguente indirizzo mail: ambiente.aria@comune.torino.it.
Per assistenza tecnica sul portale Torinofacile e per la presentazione dell'istanza consultare la sezione Aiuto.
Avviso per adesione
Disponibili i documenti e le informazioni sul portale bandi della Città.